STORIA

Un luogo magico per un’esperienza culinaria all’aperto nel cuore di Milano. Tra il verde del giardino e il design ricercato degli interni, Rotonda Bistrò offre un ricco menù che spazia dalle colazioni ai brunch domenicali, dai pranzi agli aperitivi. Gli spazi accoglienti e distintivi rendono Rotonda Bistrò ideale anche per organizzare eventi speciali.

LA STORIA DELLA FATINA

Nel cuore della storica Rotonda di via Besana ha luogo la leggenda della "fatina della Besana". Nei sotterranei di questo antico edificio si manifestano strani avvenimenti: voci, rumori e la presenza di una giovinetta con un vestitino a fiori, soprannominata "la fatina della Besana". Si pensa possa essere lo spirito di una ragazza legata al luogo, forse una curatrice di malati. Un mistero affascinante che arricchisce la storia della "Rotonda di via Besana".

fatina
colonna

STORIA

Rotonda Bistrò si inserisce nella storica "Rotonda di via Besana", costruita nel 1695 come cimitero per l'Ospedale Maggiore e trasformata successivamente in chiesa nel 1698. Nel corso dei secoli ha avuto diverse funzioni, da caserma a magazzino, fino a diventare, nel 2014, sede di MUBA - Museo dei Bambini Milano. Oggi, Rotonda Bistrò offre piatti tradizionali con un tocco moderno, da assaporare immersi tra storia e arte. Ammirate l’opera di Pietro Cascella del 1971 vicino all’ingresso e vivete un'esperienza culinaria unica nel cuore di Milano.